REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINI S.I.P.O.

La Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (S.I.P.O.), in linea con la propria missione statutaria di promuovere la formazione e l'aggiornamento scientifico, intende garantire che gli eventi formativi e congressuali nel campo della pediatria rispondano a elevati standard di qualità scientifica, metodologica ed etica.
Per questo motivo, la S.I.P.O. ha stabilito criteri specifici per la concessione del proprio patrocinio a eventi, siano essi in presenza o a distanza, il cui programma e la cui realizzazione rispettino i requisiti indicati nel presente regolamento. La concessione del patrocinio attesterà la conformità dell'evento agli obiettivi di promozione e diffusione delle conoscenze scientifiche e delle buone pratiche nel settore.
La collaborazione tra Società Scientifiche e istituzioni sanitarie o aziende del settore è regolata da principi di trasparenza e coerenza con i codici etici e di autoregolamentazione vigenti.
Il patrocinio S.I.P.O. verrà concesso agli eventi formativi che rispondano ai criteri indicati negli articoli seguenti e sarà reso pubblico attraverso i canali di comunicazione della Società, sia digitali che cartacei.

Articolo 1 - Requisiti generali per la richiesta di patrocinio L’evento per il quale si richiede il patrocinio deve essere accreditato ECM da un provider riconosciuto, da una Società affiliata o da un’istituzione accreditata a livello ministeriale o dal Sistema Sanitario Nazionale. La richiesta deve essere inviata al Presidente della S.I.P.O. tramite la piattaforma on line dal Presidente del Congresso, dal Direttore del Corso o da una figura equivalente.

Articolo 2 - Standard scientifici e formativi Gli eventi patrocinati devono garantire la selezione di temi e relatori basata sulla qualità scientifica e sul valore formativo. La valutazione avverrà sulla base:

  • Dei contenuti del programma;
  • Della competenza e qualificazione dei relatori, attestata dai rispettivi curricula;
  • Della metodologia formativa adottata, che deve favorire interattività e partecipazione attiva;
  • Della coerenza tra obiettivi formativi dichiarati e struttura organizzativa dell’evento.

Gli eventi devono prevedere almeno 7 ore giornaliere di formazione suddivise tra sessioni mattutine e pomeridiane. La giornata inaugurale e quella conclusiva possono avere una durata ridotta (rispettivamente pomeriggio/mattina), ma non inferiore alle 4 ore.

Articolo 3 - Processo di valutazione Il Comitato Scientifico ECM della S.I.P.O. valuterà la conformità degli eventi ai criteri stabiliti nel presente regolamento. Tale valutazione avverrà preferibilmente tramite strumenti di comunicazione telematica.

Articolo 4 - Criteri di approvazione Il Comitato Scientifico ECM esaminerà la richiesta di patrocinio secondo i seguenti criteri:

  • Qualità scientifica e formativa del programma;
  • Coerenza con gli standard formativi definiti nell’Articolo 2;
  • Rilevanza delle tematiche trattate rispetto agli obiettivi dell’evento;
  • Adeguatezza delle metodologie formative rispetto agli obiettivi didattici;
  • Qualificazione e competenza dei relatori;
  • Chiarezza e trasparenza dei metodi di verifica della partecipazione effettiva degli iscritti, in linea con le normative ECM.
Al termine della valutazione, il Comitato esprimerà un giudizio di conformità. La S.I.P.O. comunicherà l’esito al richiedente entro 30 giorni dalla ricezione della domanda e comunque non oltre 90 giorni dall’inizio dell’evento. Se approvato, agli organizzatori verrà concesso l’uso del logo S.I.P.O. e il riconoscimento ufficiale del patrocinio.