
La lunga storia della pediatria ospedaliera
L'idea di creare un gruppo di studio e di lavoro per i pediatri ospedalieri venne al Prof. Mario Calvani nell'anno 1992 e fu realizzata, nello stesso anno, con la collaborazione di Giuseppe Titti, Marcello Assumma ed altri eminenti rappresentanti della pediatria ospedaliera dell'epoca. In quegli anni c'era molto fervore ed entusiasmo tra i pediatri ospedalieri italiani. Era l'epoca in cui Giuseppe Claps proponeva e fondava a Roma l'Associazione Pediatri Ospedalieri Laziali (APOL) che diede inizio alla proliferazione delle APO in Italia.

La SIPO fu costituita ad Aversa il 7.02.2008 nello studio del notaio Giovanni Lupoli. Il primo Direttivo, in carica per tre anni era così costituito: - Presidente, Salvatore Vendemmia, Aversa; - Vice Presidente, Maurizio Ivaldi, Lavagna; - Tesoriere, Giuseppe Colucci, Brindisi; - Segretario, Gennaro Vetrno, Benevento - Consiglieri per il Nord, Aberto Podestà, Milano, Paolo Manzoni, Torino; - Consiglieri per il Centro, Gabriella Di Cicco, Roma, Goffredo Parisi, Vasto; - Consiglieri per il Sud, Vincenzo Riccardi, Napoli, Gennaro Vetrano, Benevento; - Consiglieri per le Isole, Roberto Antonucci, Sardegna, Angelo Elio Spinelli, Sicilia; - Revisori dei conti, Carlo Cioffi, Aversa, Alfio Cristaldi, Roma, Giuseppe Claps, Roma. Questo Direttivo è rimasto validamente in carica fino al 7 ottobre 2011. Nel triennio ha edito la "Rivista Italiana di Pediatria Ospedaliera", stampata ogni trimestre in dodicimila copie ed inviata a tutti i pediatri italiani. Inoltre furono implementati i rapporti con le famiglie dei piccoli pazienti creando e sottoscrivendo un protocollo di intesa con l'Associazione Nazionale Genitori, a Milano, durante il congresso nazionale SIP (08-06-2011). A tale protocollo aderirono anche la SIMEUP E LA SIPPS. Fu stipulato un protocollo di intesa anche con l'Associazione nazionale dermatologi ospedalieri per la prevenzione e la cura del melanoma in età pediatrica ed adolescenziale. La stessa procedura fu usata per creare rapporti di collaborazione con la società turca di pediatria e neonatologia. Da questa prima esperienza scaturì il progetto "La SIPO nel Mondo" che ha aperto interessanti e proficue prospettive per il presente ed il futuro della società. Infine il Direttivo creò le premesse e le basi organizzative per la costituzione di un ramo sindacale dei pediatri ospedalieri. Nell'anno 2010 fu fondata, ad opera di Mimmo Minasi, Carlo Cioffi, Giovanni Rossi ed altri, l'associazione pediatri ospedalieri italiani collegata con la CIMO (AS.P.O.I.-CIMO). A Capri il 7 ottobre 2011, durante il quarto congresso nazionale SIPO fu eletto il nuovo Direttivo guidato da Franco Paravati. A Bergamo il 14 novembre 2014, durante il settimo congresso nazionale SIPO, fu eletto il nuovo Direttivo con presidente Giorgio Bracaglia. A Pavia, il 17 novembre 2017, durante il decimo congresso nazionale, è stato eletto il quarto Direttivo guidato da Alberto Chiara. La storia della Società non è molto vecchia ma offre spunti ed idee interessanti per un notevole, ulteriore sviluppo e progresso perché l'orgoglio dei pediatri ospedalieri non è ancora sopito. Il nuovo Direttivo ha l'onere e la responsabilità di ridare, ai soci ed agli ospedalieri tutti, uno stimolo efficace ed indicativo di una nuova e brillante era.
2008 - 2011Salvatore Vendemmia
2011 - 2014 Franco Paravati
2014 - 2017 Giorgio Bracaglia
2017 - 2020 Alberto Chiara
2020 - 2023 Domenico Perri